- Italiano
- Русский
Orbetello venne proclamata nel 1555 dagli spagnoli capitale dello Stato dei Presidi. Le sue fortificazioni vanificarono l’assedio francese del 1646 e favorirono il suo “passaggio di mano”: prima agli austriaci (1708), quindi ai Borbone di Napoli (1808) e successivamente al Regno d’Etruria (1808) e al granducato di Toscana (1815), prima di passare definitivamente al Regno d’Italia. E proprio all’evoluzione della guerra è dedicata una postazione multimediale (totem dedicato) collocata all’interno della Polveriera Guzman che fa rivivere con vivaci ricostruzioni interattive le grandi battaglie dell’antichità e del medioevo, quelle più significative dell’età moderna, e quelle dell’età contemporanea, almeno fin quando le guerre erano davvero combattute sul campo e non programmate al computer con previsioni d’esito abbastanza prevedibili.
La funzione militare-difensiva di questa città fa spesso passare in secondo piano le sue antiche origini etrusche, testimoniate da scavi recenti nel centro cittadino, oltre che dagli splendidi materiali rinvenuti fin dall’Ottocento nelle necropoli. Altro discorso per Cosa, le cui antiche strutture – cinta muraria, acropoli, piazza – coronano un promontorio roccioso a circa 7 chilometri a sud-ovest di Orbetello e dominano Ansedonia, moderno centro di villeggiatura marina disposto sulle pendici del promontorio stesso.
Fonte:
www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?view=...
Orbetello venne proclamata nel 1555 dagli spagnoli capitale dello Stato dei Presidi. Le sue fortificazioni vanificarono l’assedio francese del 1646 e favorirono il suo “passaggio di mano”: prima agli austriaci (1708), quindi ai Borbone di Napoli (1808) e successivamente al Regno d’Etruria (1808) e al granducato di Toscana (1815), prima di passare definitivamente al Regno d’Italia. E proprio all’evoluzione della guerra è dedicata una postazione multimediale (totem dedicato) collocata all’interno della Polveriera Guzman che fa rivivere con vivaci ricostruzioni interattive le grandi battaglie dell’antichità e del medioevo, quelle più significative dell’età moderna, e quelle dell’età...